“Nasi odorano tulipani. L’arte irregolare nella Collezione Würth”
“Nasi odorano tulipani. L’arte irregolare nella Collezione Würth”
10.2.2015 – 21.1.2017
l’integrazione nella società delle persone diversamente abili, ha accolto lo stimolante dialogo tra Out- e Insider-Art nella propria collezione e gli ha offerto visibilità nei musei e spazi espositivi del Gruppo Würth. La Collezione Würth comprende un nucleo di opere realizzate da artisti con disabilità intellettiva attivi in diversi “ateliers assistiti” in Germania.
Arte irregolare è la definizione corrente in Italia per designare non solo le produzioni legate alla disabilità intellettiva, ma anche tutte quelle caratterizzate da immediatezza e spontaneità che fioriscono al di fuori dei circuiti ufficiali di tendenze o movimenti. Oggi l’arte irregolare, Art Brut o Outsider Art (secondo la definizione anglosassone), conta numerose collezioni (la più nota è la Collection de l’Art Brut di Losanna), musei e gallerie dedicate.
Il progetto espositivo “Nasi odorano tulipani. L’arte irregolare nella Collezione Würth” - il cui titolo deriva da una delle opere in mostra di Uwe Kächele - viene presentato per la prima volta in Italia. In mostra una selezione di oltre trenta lavori (tra dipinti, disegni e sculture) rappresentativi di più di venti artisti, tra i quali David Christenheit (*1972), Helmut Widmaier (1927- 2011), Rosemarie Hübner (*1959), Walburga Brai (*1943), Martin Udo Koch (*1965) e Georg Würz (*1951). Nella varietà degli immaginari, dei vissuti, dei soggetti, degli stili e delle tecniche, emergono risultati estetici originali spesso sanciti dalla partecipazione a diverse mostre in Europa.
L’interesse per l’arte irregolare da parte di Carmen e Reinhold Würth rientra in un impegno più ampio volto all'integrazione sociale delle persone diversamente abili. Basti pensare all’Hotel Restaurant Anne-Sophie a Künzelsau, nato per volontà di Carmen Würth ed esempio di integrazione e convivenza di persone con e senza disabilità o il sostegno al programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche, Special Olympics.
Parallelamente negli spazi dell’Art Forum Würth Capena sarà possibile visitare una mostra dedicata alla storia del Gruppo Würth. Quest’ultima, presentata sotto forma di linea del tempo, intende celebrare i 70 anni di attività del Gruppo e, al tempo stesso, rievocare gli eventi più salienti della storia mondiale tra il XX e il XXI secolo, con un’attenzione particolare alle vicende della Germania e dell’Italia.
Visualizza i Filmati relativi alla descrizione in Lingua dei Segni Italiana - LIS - di alcune opere in mostra.
I contributi sono stati realizzati dagli studenti del Corso LIS di 1° livello (anno 2015-2016) organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale - Città di Capena “Cantiere Sottosopra”.
Un’esperienza su misuraQuesto sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità mirata e servizi in linea con le tue preferenze. Premendo su “accetta” acconsenti all’utilizzo di questi cookie. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze consulta la cookie policy.
Würth srl collects and processes the personal data provided in the form in order to process the requested request for you. Please note the mandatory fields in the forms. The legal basis for this processing, the absolutely necessary data, is Art. 6 para. 1 lit. b GDPR, implementation of a pre-contractual measure. The processing of data voluntarily provided by you is carried out on the basis of Art. 6 para. 1 lit. f GDPR. Thereafter, processing is permissible which is necessary to safeguard our legitimate interests. Our legitimate interest is to have contact with you, our customers, to improve our consulting quality and to be able to contact you more easily in case of possible queries. The data collected will only be stored by us for as long as is necessary to process your enquiry and to contact you. They are then deleted.
Würth può personalizzare la tua esperienza sul web